Pubblicato: Jan 24, 2023
Aggiungi ai preferitiCari sposi, leggendo questo titolo potreste pensare: cosa c’entra il medioevo e il rinascimento con il nostro matrimonio? In effetti, la considerazione potrebbe essere lecita, ma, se leggerete con attenzione il breve articolo che abbiamo scritto noterete analogie e tradizioni che provengono e ci sono state tramandate proprio da quelle epoche. Se l’argomento stuzzica la vostra curiosità, mettetevi comodi, dedicateci alcuni minuti perché oggi parleremo di come si svolgeva il matrimonio in epoche antiche e di alcune tradizioni che ci sono state tramandate nel corso dei secoli.
Amici, sarà interessante sapere che Il matrimonio nel medioevo era generalmente un'unione tra due famiglie, tale unione era finalizzata con lo scopo di consolidare alleanze politiche ed economiche. La scelta del partner spesso era basata su considerazioni pratiche piuttosto che sull'amore romantico come da noi oggi inteso. Le donne erano considerate proprietà dei loro mariti e non avevano diritti legali. I matrimoni erano una sorta di contratto ed erano solitamente combinati dalle famiglie e spesso i partner si conoscevano solo poco prima del matrimonio: meglio ora vero?
Se amate e vi sentite affascinati da questi due periodi storici e volete quindi organizzare un matrimonio storico in stile medievale oppure rinascimentale e convolare in nozze magari in un bel castello, sarà opportuno conoscere bene queste due epoche e in particolar modo le tradizioni ed usanze e l'influenza che hanno avuto fino a i giorni nostri. Vediamole insieme!
Nel Medioevo, le tradizioni matrimoniali erano assai diverse rispetto a quelle odierne. Tuttavia, alcune tradizioni antiche sono ampiamente riscontrabili ai tempi nostri.
Il matrimonio nel Rinascimento seguiva ancora molte delle tradizioni del Medioevo, ma c'erano comunque alcune differenze significative, vediamole insieme:
Dopo aver visto come veniva strutturato il matrimonio medievale e rinascimentale, vediamo insieme quali sono le tradizioni ancor oggi presenti nel matrimonio moderno:
Il nostro esperto risponde:
Quanto durava un matrimonio nel medioevo?
La durata di una cerimonia matrimoniale nel Medioevo dipendeva dalla religione, dalla cultura e dalla classe sociale dei coniugi. Le cerimonie cristiane erano generalmente più lunghe rispetto a quelle non cristiane, e le cerimonie per le classi nobili erano spesso più elaborate rispetto a quelle per le classi più umili. In generale, una cerimonia matrimoniale nel Medioevo poteva durare da pochi minuti a diverse ore, a seconda delle circostanze. Il banchetto matrimoniale e la festa del matrimonio invece nel Medioevo potevano durare diverse ore, a volte anche giorni. Durante il Medioevo, i matrimoni erano spesso visti come un'occasione per celebrare e mostrare il proprio status sociale, quindi i banchetti e le feste potevano essere molto elaborati e opulenti. I banchetti spesso includevano una varietà di piatti, carni e bevande, accompagnati da musica e intrattenimento. La festa poteva anche includere giochi, danze e altre attività per intrattenere gli ospiti
“Vedi Napoli e poi muori”! Questo detto di Ghoete in omaggio a Napoli, ormai diffuso in tutto il...
Care spose, oggi parleremo della delicata scelta delle damigelle d'onore per il vostro...
Se siete stati invitati al matrimonio di un vostro parente stretto, amico o amica e volete...
Cari amici, avete mai sentito parlare le vostre mamme e/o nonne di dote matrimoniale? Anche se...
Molte coppie di sposi prediligono il rito civile per il loro matrimonio piuttosto che quello...
Carissimi sposi, avete scelto la cerimonia per il vostro rito di nozze? Il grosso dilemma che...