Pubblicato: Apr 29, 2023
Autore: Redazione Matrimony.it
Care amiche e amici, in questo periodo di transizione incredibile siamo un pò tutti più attenti all’eco sostenibilità e all’ambiente. Questa importante presa di coscienza, favorita dai cambiamenti repentini ai quali tutti noi stiamo inevitabilmente assistendo, si è radicata in tutte le filiere economiche e non di meno anche in quella legata ai grandi eventi e i matrimoni. Non poteva essere altrimenti, e di questo anche noi di matrimony.it ne siamo consapevoli e molto contenti di tutto ciò.Se, come tanti, anche voi siete interessati a questo argomento, vi chiediamo di mettervi comodi e di dedicarci alcuni minuti del vostro tempo: oggi parleremo di come organizzare un matrimonio eco - friendly!Il matrimonio green o eco - friendly, è un'opzione sempre più popolare per le coppie che desiderano ridurre l'impatto ambientale del loro grande giorno.
Per organizzarlo al meglio ecco alcuni aspetti da considerare:
- La scelta della location: se siete attenti all'ambiente e consapevoli di quanto questo sia importante, scegliete una location in grado di ospitare il matrimonio all'aperto: un parco, un giardino o una spiaggia, potrà sicuramente aiutarvi a ridurre l'impatto ambientale. In alternativa, potrete optare per una location che utilizza energia rinnovabile oppure ben organizzata attraverso un funzionale programma di riciclo.
- L'abbigliamento: scegliete un abito da sposa o da sposo eco - sostenibile, realizzato con tessuti biologici o materiali riciclati, potrà essere una scelta green intelligente e previdente. Tuttavia, ormai sono numerose le coppie che noleggiano abiti evitando così di acquistarli ed utilizzarli esclusivamente per un'unica occasione.
- Il cibo e le bevande: scegliete cibo e bevande biologiche di stagione e soprattutto locali, questo potrà ridurre l'impatto ambientale e sostenere i produttori locali evitando il trasporto su ruote da regione a regione. In alternativa, si potrete optare per un catering vegano o vegetariano, questo ridurrà l'impatto ambientale legato alla produzione di alcuni prodotti.
- Le decorazioni: Utilizzate decorazioni e fiori locali e di stagione evitando l'uso di oggetti in plastica o usa e getta, ciò potrà contribuire a rendere il matrimonio più sostenibile assolutamente in linea con i tempi.
- Il trasporto: un’altra idea potrà essere ridurre l'impatto ambientale scegliendo il trasporto pubblico o noleggiando mezzi a basse emissioni. In alternativa, si potrà optare per un matrimonio a piedi, in bicicletta, in e - bike o con mezzi di trasporto a bassissime emissioni.
- Il riciclo: anche utilizzare piatti e bicchieri riutilizzabili o compostabili potrà ridurre gli sprechi di cibo e riciclare i rifiuti contribuendo a rendere il matrimonio più sostenibile.
- Il regalo: perché no, scegliere regali eco-sostenibili o richiedere ai propri invitati di effettuare donazioni a organizzazioni ambientali potrà essere un'ottima scelta, anche se non tutti saranno propensi a fare un regalo sostenibile o una donazione sicuramente avrete stimolato le persone a farlo.
- Idee originali, economiche, utili e green per le bomboniere.
- Idee alternative, green ed ecosostenibili per il lancio del riso.
In conclusione, organizzare un matrimonio green richiede un po' di pianificazione e di impegno, ma potrà essere un modo assai gratificante per ridurre l'impatto ambientale del proprio matrimonio e per fare la propria parte per un futuro più sostenibile.Il nostro esperto rispondeSalve, siamo una coppia invitata ad un matrimonio e vorremmo info su materiali per vestirci all’evento con un abbigliamento elegante ed ecosostenibile, grazie!Cari amici, sono tanti i materiali e le possibilità per ben figurare al matrimonio, vediamo insieme!
- Tessuti biologici: I tessuti biologici sono realizzati con fibre naturali provenienti da coltivazioni biologiche. Questi tessuti sono privi di pesticidi, fertilizzanti chimici e sostanze nocive. I materiali maggiormente utilizzati includono cotone biologico, lino, canapa, bambù e seta biologica.
- Tessuti riciclati: I tessuti riciclati sono realizzati a partire da materiali di scarto: bottiglie di plastica, tessuti preesistenti o altre fonti di rifiuti. Questi tessuti possono essere utilizzati per creare abiti eleganti eco - sostenibili.
- Tessuti a basso impatto ambientale: I tessuti a basso impatto ambientale sono realizzati con processi produttivi che utilizzano meno acqua, energia e sostanze chimiche rispetto ai tessuti tradizionali. Materiali comuni includono TENCEL e modal.
- Tessuti vintage o di seconda mano: Utilizzare tessuti vintage o di seconda mano può essere un'opzione ecologica ed economica per un abbigliamento elegante. È possibile trovare tessuti di alta qualità in negozi di abbigliamento vintage o online.
- Pelle e cuoio vegani: Per gli abiti eleganti, la pelle e il cuoio vegani possono essere un'alternativa sostenibile alla pelle animale. Questi materiali sono realizzati con tessuti sintetici che imitano l'aspetto e la sensazione della pelle e del cuoio.
In conclusione, esistono diverse opzioni di materiali per creare un abbigliamento elegante ecosostenibile. La scelta dei materiali dipende dalle preferenze personali, dallo stile di abbigliamento e dal budget. Scegliere tessuti eco - sostenibili è un modo per ridurre l'impatto ambientale del proprio abbigliamento e contribuire alla sostenibilità del pianeta.
Ciao a tutte future sposine! Oggi affrontiamo un tema che, diciamocelo, può generare qualche...
Il giorno del matrimonio è uno dei momenti più emozionanti della vita, e l'ingresso della sposa...
Borsetta o pochette per la sposa: Un must o un accessorio superfluo? Quando si tratta di definire...
L'eterno dilemma della lista invitati Quando si organizza un matrimonio, una delle sfide più...
Finger Food o Menu Servito? Come Scegliere il Perfetto Stile per il Tuo Ricevimento di Nozze...
Sei alla ricerca di un intrattenimento musicale esclusivo per il tuo matrimonio? La nostra...