Carissime sposine, in questo articolo vogliamo fare un po' di chiarezza! C'è una grossa confusione nell'individuare da parte delle coppie di sposi i termini tema e stile delle nozze che spesso vengono impropriamente utilizzati e sovrapposti.
E'quindi necessario distinguire i due elementi individuando l'esatta definizione di entrambi.
La definizione di stile
L'obiettivo dello stile è quello di assicurare un volto e una coeranza estetica equlibrata alle vostre nozze in ogni aspetto del design quali: le partecipazioni, i coordinati cartacei, le bomboniere, gli allestimenti e l'abbigliamento degli sposi, in armonia con l'ambientazione generale e alle caratteristiche estetiche della location dove avviene il ricevimento e la festa.
La definizione di tema
Per tema si intende raffigurare una vera e propria storia che descriva i gusti e le passione della coppia di sposi. Il tema nasce in origine con l'obiettivo di dare il nome ai tavoli del ricevimento e si è evoluto con il coinvolgimento di ogni aspetto del matrimonio a 360 gradi. Esso deve rappresentare e identificare entrambi gli sposi nelle loro caratteristiche essenziali riconosciute anche da tutti gli invitati. E' possibile per esempio intrepretare un tema utilizzando anche stili diversi (vintage, moderno etc).
Sono fondamentali entrambi?
Assolutamente NO! Non è obbligatorio trovare necessariamente un tema per il proprio matrimonio. L'esigenza di optare per un tema nasce dall'esistenza di passioni condivise con il proprio marito/moglie e riconosciute dai propri amici e parenti.
In assenza di un tema ben preciso anche i tavoli possono essere semplicemente numerati.Diversamente la scelta di uno stile ben preciso è sicuramente un valore aggiunto alla riuscita anche estetica del proprio matrimonio. Le coppie di sposi oggigiorno amano curare ogni piccolo dettaglio, dal logo che li rappresenterà in tutti i coordinati cartacei, alla scelta dei colori, del font di scrittura, gli allestimenti, la sistemazione della mise en place fino alla scelta degli elementi di arredo che possono creare ambientazione e rafforzare lo stile arrivando fino alla sweet table, alla torta nuziale senza dimenticarsi della cerimonia. Anche gli abiti nuziali devono corrispondere ad uno stile ben preciso in armonia inoltre con la scelta della location dove avverrà il ricevimento.
Quali sono gli stili del matrimonio più diffusi?
Se state cercando uno stile che rispecchi il vostro carattere ecco un piccolo elenco dei più utilizzati e alla moda anche
per chi intende sposarsi nel 2023:
1-Classico/barocco
Elegante e raffinato per tutte le coppie che amano il galateo ed il bon ton. Perfetto per una sposa che sogna un matrimonio principesco;
2-Moderno industrial/urban
Dalle forme geometriche e industriali che ricordano l'atmosfera newyorkese. fatta di loft edifici industriali ed elementi industriali in ferro.
3-Vintage
Lo stile vintage è un omaggio agli anni passati in tutti suoi aspetti che li caratterizzavano, oggetti ed elementi risalenti ad almeno 20 30 anni fa.
4-Shabby chic
Questo stile nasce Gran Bretagna e non va confuso con il vintage. Lo stile shabby utilizza elementi poveri come cassette di legno, elementi in ferro battuto, libri, elementi in porcellana e gabbiette per uccellini facendo riferimento alle grandi tenute di campagna in cui erano presenti arredi usurati, vecchie pitture, centrini fatti a mano, grandi lampadari e tanto altro.
5-Country
È il classico stile delle case di campagne americane arredate con elementi e materiali poveri come il vimini, juta, lino e corda. Nei matrimoni stile country non possono mancare balle di fieno e pallet, secchi di latta, con barili e lunghe tavolate in legno.
In questo stile, la natura è la protagonista con allestimenti in pietre, legno, e ferro battuto. Lo stile ricorda l’arredamento dei chalet di montagna, con materiali in legno massiccio, fiori di bosco, coperte di lana. I colori predominanti sono quelli caldi come il marrone, il rosso, il verde.
7- Bohemien e boho chic
Questo stile deriva dallo stile di vita bohémien francese nel XIX secolo e in esso sono presenti un mix di colori, di fantasie che richiamano l’etnico e il vintage con elementi tipici degli anni ’60 e ’70. Una contaminazione e di vari stili quali il mood hippie, country e vintage e elementi culture gitane. I matrimoni bohemien vengono celebrati sopratutto all’aperto in ottica al perseguimento dell'ecosostenibilità. L'arredo è costituito da elementi di vario genere e provenienza quali: tappeti, cuscini, valige,poltrone in pelle, candele, lampadari sospesi e fibre naturali come corde di canapa. Il
boho chic si differenzia dal bohemien perchè si caratterizza per elementi di maggior pregio e lussuosi.
8-Minimal
Questo stile si caratterizza per la sua semplicità ed essenzialità. In un matrimonio stile minimal non troverete eccessi di decorazioni, centro tavola imponenenti e abiti ricercati con pizzi. I colori utilizzati sono neutri in particolar modo bianco, grigio, nero e le sue sfumature. Le linee sono geometriche e gli spazi ampi.
Stile adatto per un ambiente lussuoso elegante e chic quali ville e castelli. La fanno da padrone i colori oro, bianco e nero ed elementi come cristalli e dettagli di materiale lucido.
10- Botanico
In questo stile la natura è la protagonista assoluta! Cascate di piante, decorazioni con foglie, felci, ulivi e altre piante sono presenti ovunque. La location per la cerimonia è all’aperto e il ricevimento spesso è organizzato di una serra decorata con tantissime piante e fiori. Anche in questo caso
l'ecosostenibilità è un principio da seguire a 360 gradi.
Uno stile non molto diffuso in Italia per l'assenza di un paesaggio e un clima tropicale, ma sta spopolando all'estero
In conclusione vi suggeriamo qui alcune idee originali e di tendenza degli ultimi anni: