Pubblicato: Jan 7, 2025
Autore: Redazione Matrimony.it
Organizzare un matrimonio è una vera arte, e scegliere la musica perfetta può fare la differenza tra un evento carino e un'esperienza indimenticabile. Una domanda che spesso emerge è: “Serve la musica durante la cena?” E se sì, quale tipo di musica scegliere per mantenere alta l'atmosfera senza risultare invadenti?
Musica durante la cena: Pro e Contro
Pro:
Un sottofondo musicale può creare un'atmosfera accogliente, accompagnando il pasto senza sovrastare le conversazioni.
La musica può dare continuità all'evento, evitando momenti di silenzio che potrebbero risultare imbarazzanti e inoltre puoi utilizzare questo momento per inserire brani che riflettono la tua storia d'amore o il mood del matrimonio.
Contro:
Una playlist poco adatta potrebbe disturbare i commensali, soprattutto se troppo ritmata o con volumi sbagliati.
Se hai un DJ o una band, aggiungere musica durante la cena potrebbe aumentare il budget.
Quale musica scegliere?
Se decidi di optare per la musica durante la cena, il consiglio è di puntare su musica lounge o acustica. Questo genere si presta benissimo perché:
È morbido e rilassante.
Non ostacolare le conversazioni.
Si adatta sia a contesti formali che a matrimoni più informali.
Per evitare di scadere nella monotonia, però, puoi alternare lounge con pezzi strumentali di brani famosi o persino inserire alcune versioni jazz di classici pop.
Inserire brani live: Un tocco di classe
Se avete già una band o un gruppo musicale ingaggiato per il vostro matrimonio, perché non approfittarne per aggiungere un tocco speciale alla cena? Inserire qualche brano live tra una portata e l'altro può essere un'idea originale e coinvolgente. Questo non solo attira gli ospiti ma crea momenti unici e memorabili.
Ad esempio:
- Un assolo di chitarra o pianoforte oppure sax durante la pausa tra l'antipasto e il primo.
- Un pezzo romantico cantato dal vivo prima del brindisi.
Brani che riflettono il tema del matrimonio o le vostre canzoni del cuore.
Un'esibizione dal vivo contribuisce a mantenere viva l'attenzione degli ospiti senza risultare invadente e aggiunge un pizzico di magia alla serata.
Consigli pratici per la scaletta
Inizia con brani delicati mentre gli ospiti si siedono e si servono le prime portate.
Valuta una pausa musicale durante il momento clou del pasto per evitare sovrapposizioni con i brindisi o le presentazioni dei piatti.
Chiudi in crescendo verso la fine della cena, aumentando leggermente il ritmo per preparare gli ospiti al momento dei balli.
E se rinunci alla musica?
Niente panico! Se decidi di non mettere musica durante la cena, puoi puntare tutto sulla musica post-pasto , concentrando le energie su una scaletta esplosiva dagli anni '80 fino ai successi di oggi. In questo modo, la cena rimarrà un momento conviviale e rilassante, con gli ospiti pronti a scatenarsi sulla pista subito dopo.
E se temete che la musica lounge possa sembrare un po' troppo noiosa, ricordate: il vero ritmo lo fanno i vostri ospiti… basta che ci sia un brindisi ogni tanto per tenere alto l'umore! E in fondo, il matrimonio perfetto non è fatto solo di musica impeccabile, ma di risate, sorrisi e, soprattutto, della vostra felicità. E poi, ammettiamolo, dopo il terzo calice, anche la lounge si balla!