Le parole di Papa Francesco sull'amore: 5 letture perfette per il matrimonio

 Pubblicato: Apr 14, 2025
 Autore: Redazione Matrimony.it

 Aggiungi ai preferiti

Quando si parla di amore vero, autentico, quello che resiste nel tempo e cresce ogni giorno, Papa Francesco ha saputo raccontarlo come pochi altri. Le sue parole sono un faro per le coppie che desiderano vivere il matrimonio non come una semplice tappa, ma come un percorso di amore quotidiano, fatto di gesti semplici, dialogo profondo e tanta pazienza. In questo articolo vogliamo proporti cinque letture ispirate ai suoi insegnamenti, perfette per accompagnare le coppie nel loro cammino insieme. Che tu sia in fase di preparazione al matrimonio, già sposato o semplicemente in cerca di ispirazione, queste riflessioni ti toccheranno il cuore.

1. Amoris Laetitia – La gioia dell’amore

Tra tutti i documenti scritti da Papa Francesco, Amoris Laetitia è forse il più completo e toccante sul tema dell’amore familiare. Si tratta di una vera e propria guida spirituale e pratica per chi si ama e desidera vivere insieme nella luce del Vangelo. Il Papa descrive l’amore coniugale come qualcosa che si costruisce giorno per giorno, con fatica, dedizione e tanta dolcezza. Il capitolo 4 è una lettura consigliatissima per gli sposi, in cui vengono commentate con straordinaria delicatezza le parole di San Paolo sulla carità. Ogni frase sembra cucita su misura per le coppie di oggi, spesso travolte dalla fretta e dallo stress. Ma in Amoris Laetitia, Francesco ci ricorda che l’amore vero si gioca nelle piccole cose, in uno sguardo che accoglie, in una carezza data al momento giusto, nel perdono che salva i legami.

2. Il discorso alle fidanzate in Piazza San Pietro (San Valentino 2014)

Il 14 febbraio del 2014, Piazza San Pietro si è trasformata in un’immensa festa dell’amore: migliaia di coppie di fidanzati hanno ascoltato Papa Francesco parlare con semplicità, ma anche con grande profondità, del valore del matrimonio. In quell’occasione, il Papa ha usato parole estremamente concrete, che parlano a tutti. Ha definito il matrimonio un mestiere artigianale, un’opera da costruire con cura, come fa un orafo con i suoi gioielli. Non è un caso che abbia scelto proprio questa metafora: il matrimonio, infatti, richiede precisione, delicatezza e soprattutto pazienza. In un mondo che ci spinge a voler tutto e subito, queste parole suonano quasi rivoluzionarie. È una lettura che ogni coppia dovrebbe condividere ad alta voce, magari davanti a una pizza, per sorridere, riflettere e riscoprire la bellezza del costruire insieme.

3. Il valore del “permesso, grazie e scusa”

In più occasioni, Papa Francesco ha ricordato che tre semplici parole possono salvare un matrimonio: “permesso”, “grazie” e “scusa”. Sembrano formule da galateo, ma in realtà custodiscono un’enorme forza relazionale. Dire “permesso” significa rispettare l’altro, entrare nella sua vita con delicatezza. Dire “grazie” è riconoscere il valore dei gesti che spesso diamo per scontati. E “scusa” è forse la parola più difficile da dire, ma anche quella che può disinnescare i conflitti e ricucire gli strappi. In una società dove tutto è spesso vissuto in velocità, fermarsi a riflettere su queste tre parole può cambiare radicalmente il modo in cui viviamo la relazione. Sono le basi di una comunicazione sana, e per questo motivo andrebbero stampate e appese in cucina, come promemoria quotidiano!

4. L’importanza della tenerezza

Spesso si associa l’amore alla passione o al romanticismo, ma Papa Francesco ci invita a riscoprire una dimensione dimenticata: la tenerezza. Non come un atteggiamento sdolcinato o superficiale, ma come una forza potente, capace di guarire e di proteggere. Nei suoi discorsi, la tenerezza viene descritta come “il linguaggio dei forti”, perché richiede coraggio, apertura e vulnerabilità. È un amore che non fa rumore, ma che costruisce legami profondi. In un matrimonio, essere teneri significa saper accogliere l’altro nei suoi limiti, saper sorridere dei difetti, saper abbracciare senza voler cambiare. È un amore che consola e accompagna, anche nei momenti difficili. In fondo, come dice il Papa, la tenerezza è ciò che più ci avvicina all’amore di Dio.

5. L’amore come vocazione

Infine, Papa Francesco ci ricorda che l’amore non è solo un sentimento o una scelta romantica, ma una vocazione. Questo significa che amare non è solo un desiderio, ma una chiamata: una risposta che coinvolge tutto l’essere. Il matrimonio è una strada verso la santità, ma non nel senso austero e distante del termine. Santità, in questo contesto, vuol dire vivere ogni giorno con gioia, cercando il bene dell’altro e crescendo insieme. È un cammino lungo, con salite e discese, ma anche con tantissimi panorami mozzafiato. L’amore coniugale, quando è vissuto come vocazione, diventa uno strumento attraverso il quale Dio agisce nel mondo. E allora sì, anche lavare i piatti o svegliarsi presto per preparare il caffè all’altro può diventare un gesto sacro.

Insomma, l’amore secondo Papa Francesco non è roba da film romantici, ma un vero e proprio sport estremo: richiede allenamento, costanza, e ogni tanto anche il casco protettivo! Ma niente paura: con un po’ di fede, una buona dose di ironia e queste letture nel cuore, anche i giorni più complicati possono trasformarsi in occasioni per amarsi di più. E se proprio va storta… ricordate che "grazie", "scusa" e una buona carbonara risolvono quasi tutto

La musica in chiesa: emozione, fede e stile personale Il matrimonio religioso è uno dei momenti...

Essere scelti come testimone di nozze è una gioia immensa. È un gesto che sancisce un legame...

Il giorno del matrimonio è un concentrato di emozioni, ma anche di divertimento! Tra giochi,...


Ciao a tutte future spose! Se avete appena iniziato a pianificare il grande giorno, probabilmente...

Quando si organizza un matrimonio, un dettaglio importante da considerare è la presenza dei...

Confetti alle mandorle o al cioccolato? Il dilemma di ogni matrimonio! Quando si organizza un...